Da oggi fino al 5 giugno, in Darsena ci sarà anche lei. La questione dell’inquinamento dei mari è purtroppo tremendamente seria, ed è per questo che il Comune di Milano ha deciso di aderire all’iniziativa “Run for the Oceans”, promossa da Adidas Italia e Parely tv. Dal 23 maggio all’8 giugno (Giornata mondiale degli Oceani), scaricando l’apposita app, per ogni 10 minuti di attività sportiva che svolgerete, Adidas e Parley si impegnano a ripulire spiagge, isole e coste da rifiuti equivalenti al peso di una bottiglia di plastica. Anche Milanosport correrà per gli Oceani. All’interno dell’app, infatti, la community degli…
C’è una bella notizia che riguarda i campus di Milanosport: dal 13 giugno all’8 luglio, i ragazzi tra i 12 e i 17 anni si potranno allenare con due grandi atleti della Power Volley Milano. Al capitano Matteo Piano e a NIcola Pesaresi va il mio più grande ringraziamento, ma voi nel frattempo correte a iscrivervi!
La manifestazione “Il Ragazzo e la Ragazza più veloci di Milano” è giunta alla 38esima edizione: in questo contesto si sono sfidati decine di migliaia di studenti e molti di questi (quasi un centinaio) hanno poi raggiunto successi nazionali e internazionali andando a vestire anche la maglia azzurra. Grazie all’Atletica Riccardi, allo sponsor Banor e a tutti gli insegnanti che ogni anno danno fiducia a questo progetto patrocinato dal Comune di Milano. Che lo sport diventi davvero, anche nel nostro paese, uno stile di vita.
Ancora grazie all’AC Milan, che, in collaborazione con Milano&Partners, l’agenzia ufficiale di promozione della città di Milano, da circa un mese sostiene la destinazione Milano a livello globale. Milano, prima della pandemia, si era attestata tra i luoghi più attrattivi d’Europa dal punto di vista turistico. Questa amministrazione vuole tornare al più presto a quei livelli, ma ciò sarà possibile solo se le realtà del pubblico e del privato che tengono alla nostra città sapranno fare squadra tutte insieme. Tra l’altro, è esattamente questo il senso di Milano&Partners, colto con efficacia dallo spirito dell’iniziativa di AC Milan, che, evidentemente, anche…
I Trofei di Milano sono alla loro 59esima edizione: dal 1964 ad oggi, hanno partecipato 3,5 milioni di giovanissimi. Grazie al Prof. Franco Ascani, Presidente del Comitato Organizzatore, Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO, che ci mette la testa da sempre. Si tratta di attività interscolastiche sportive e formative finalizzate all’incremento delle loro capacità intellettive ricoprendo, quale fattore di crescita umana, un ruolo nella formazione del carattere e nell’educazione dell’individuo. I Trofei di Milano, totalmente privi di ogni scopo di lucro, da anni portano un serio contributo alladiffusione della pratica sportiva tra i giovani nella Scuola milanese…
Da venerdi 22 a domenica 24 aprile il Centro Saini di Milano ha ospitato i National Erasmus Games (NEG), l’evento sportivo collettivo promosso da Erasmus Student Network Italia (ESN Italia), nato per valorizzare lo sport come linguaggio universale e strumento per migliorare gli stili di vita. Durante i tre giorni dell’evento, studenti in mobilità studio con il programma Erasmus, provenienti dal Nord al Sud Italia e accompagnati da studenti locali, si sono incontrati per partecipare a delle vere e proprie Olimpiadi Nazionali. Più di 400 studenti – oltre 50 nazionalità – hanno avuto la possibilità di gareggiare in differenti discipline…
Grazie ad Andriy Shevchenko è stato avviato il call center 020205, totalmente in lingua ucraina, che sarà attivo da fine aprile. Sarà soprattutto a sostegno delle ragazze e dei ragazzi che sono stati costretti ad abbandonare la loro scuola: offrirà informazioni su corsi di lingua, scuole, centri sportivi e altri servizi essenziali. Come ha detto Beppe Sala, Milano sa sempre da che parte stare.
Lunedi sono stati premiati dalla Commissione Europa, a Milano, i vincitori della selezione italiana del concorso EUCYS “I giovani e le scienze 2022” che, con i loro prototipi e le loro invenzioni, hanno tenuto alta la bandiera italiana. Si tratta del concorso più importante per i giovani europei in quanto voluto da Parlamento Europeo, Commissione Europea e Consiglio. L’obiettivo è quello di avvicinare sempre di più le nuove generazioni alle materie STEAM e di colmare il mismatch di competenze tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, promuovendo la scienza e la ricerca e stimolando lo spirito dell’innovazione e della…
Il Mondiale Assoluto di Scherma, che avrà luogo a Milano nel luglio 2023, grazie all’intuizione della Federscherma, del Presidente Paolo Azzi, e di Marco Fichera, ha fatto tappa anche alla Bit Milano. Il Mondiale di Milano sarà fondamentale per la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Oltre a questo, l’obiettivo è che sia un circolo virtuoso per l’economia del territorio e che i mesi che ci separano dall’evento siano uno straordinario veicolo di promozione per la scherma e per lo sport in generale. Complimenti anche agli atleti che hanno partecipato ai Mondiali Cadetti e Giovani di Dubai, dove l’Italia,…
Milano è presente alla BIT Milano con due stand: uno nella sezione dedicata al turismo MICE, l’altro nella parte leisure con “la città dei quartieri”. Sono nove i quartieri raccontati nello spazio espositivo grazie alle illustrazioni originali realizzate da Sofia Romagnolo, in arte Azzurro Scuro. Milano è una indiscussa meta di valore, perfetta venue congressuale e centro attrattivo sotto il profilo culturale e dell’intrattenimento. Stiamo puntando su queste leve, e continueremo a farlo, per rilanciare il turismo nella nostra città, dopo il complicato periodo che il settore ha vissuto con la pandemia sia nel comparto MICE sia in quello leisure.…
- « Precedente
- 1
- …
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- …
- 18
- Successivo »