È stato un onore essere invitata a tenere una lezione ospite presso SDA Bocconi nell’ultima giornata del modulo del Master FIFA in Management, Law and Humanities of Sport. Il Master FIFA – International Master in Management, Law and Humanities of Sport è un programma post-laurea di fama mondiale creato dal CIES (International Centre for Sport Studies), in partnership con la De Montfort University (Regno Unito), SDA Bocconi (Italia) e l’Università di Neuchâtel (Svizzera). Ogni anno, 30 studenti provenienti da oltre 25 Paesi affrontano questo percorso unico attraverso l’Europa, con l’obiettivo di diventare la prossima generazione di leader capaci di innovare…
In Corvetto c’è un nuovo spazio per giovani e giovanissimi, dove la redazione di Scomodo è appena approdata. Scomodo è una comunità di under30 nata nel 2016 che coinvolge migliaia di giovani su tutto il territorio nazionale con la volontà di inseguire obiettivi comuni, per il futuro e il presente delle nuove generazioni. La programmazione dello spazio di Scomodo prevede per il 2025 oltre 300 iniziative sociali e culturali, eventi, percorsi di formazione, workshop, assemblee pubbliche, dibattiti ed eventi musicali e teatrali pensati da una comunità di Under30 per il quartiere e per la città. Scomodo ha vinto il bando…
Questa mattina, il presidente del CIO Thomas Bach ha presentato simbolicamente gli inviti ai presidenti e ai rappresentanti dei NOC greci, come luogo di nascita dei Giochi Olimpici, e dei paesi ospitanti dei Giochi olimpici recenti e imminenti, tra cui Australia, Cina, Francia, Italia e USA. Nel suo discorso, il Presidente Bach ha dichiarato: “Gli atleti sono al centro del Movimento Olimpico. Quale modo migliore per onorare il nostro antico patrimonio e manifestare la nostra fede nel futuro se non attraverso la presenza degli olimpionici in rappresentanza dei Comitati Olimpici Nazionali delle nostre radici greche e degli ospiti dei Giochi…
l titoli di giornale del dicembre 2022 ce li ricordiamo tutti: ‘Ndrangheta nei campi da padel, criminalità organizzata nello sport milanese. Da lì, la decadenza della concessione (per inadempimento contrattuale), gli incendi, le intrusioni, gli atti vandalici. Il centro era distrutto. Da settembre 2023, Milanosport ha fatto un lavoro incredibile: manutenzione, pulizia, sorveglianza. Piano piano, nei campi da calcio sono tornati bambini e associazioni sportive. Poi, nel settembre 2024, dopo il dissequestro, il Consiglio Comunale ha dichiarato l’interesse pubblico al mantenimento dei campi da padel costruiti dal concessionario nel frattempo decaduto. A quel punto, il centro sportivo è tornato pienamente…
Open Casello è ufficialmente una realtà: la casa dei giovani del Comune di Milano apre le sue porte con un palinsesto di eventi, frutto di un innovativo processo di coinvolgimento e co-progettazione con giovani under 30. In questo spazio rigenerato, situato nell’ex casello daziario di Piazzale Cantore, le nuove generazioni trovano un luogo per incontrarsi, collaborare e dare voce alle proprie idee. Nato nel 2024, Open Casello è una realtà con due identità in continuo dialogo: di giorno una sede comunale che offre servizi di orientamento per giovani dai 14 ai 35 anni, di sera e nei weekend uno spazio di protagonismo giovanile dove la creatività prende…
Dopo il successo delle due edizioni dedicate ai giovani di Milano tra i 14 e i 18 anni, il programma 100 IDEE si rinnova e lancia una nuova call, questa volta rivolta a gruppi informali di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 35 anni. 100 IDEE è un’iniziativa pensata per supportare i giovani nello sviluppo e nella realizzazione di progetti innovativi, offrendo loro un percorso di accompagnamento, formazione, contributi economici e l’accesso a spazi dedicati. L’obiettivo del programma è quello di creare un dispositivo inclusivo che dia voce e opportunità ai ragazzi e le ragazze…
L’Allianz Cloud si conferma il palcoscenico ideale per il grande sport, ospitando la terza edizione di Milano Premier Padel, un evento che ha segnato nuovi traguardi e consolidato la crescita di uno dei movimenti sportivi più promettenti a livello internazionale. I dati parlano chiaro: 32.200 spettatori, 130 paesi raggiunti, 228 atleti tra i migliori al mondo, 950 pubblicazioni sui media, tra TV, web, radio e stampa, 77.000 utenti unici sui siti ufficiali, quasi 4,5 milioni di utenti raggiunti e oltre 30 milioni di impression. Numeri straordinari che riflettono l’eccellenza di un movimento sportivo sempre più in crescita, di un’organizzazione sempre…
È stato un grande onore ospitare a Milano la 100ª riunione del Consiglio direttivo del Comitato Internazionale Paralimpico, un evento che rappresenta una pietra miliare nella storia di questo straordinario movimento globale. La nostra città, con il suo spirito di accoglienza e innovazione, è già in fermento per prepararsi ad ospitare la 14ª edizione dei Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, un appuntamento che promette di essere memorabile. Un sentito ringraziamento va al Presidente Andrew Parsons e a tutti i membri del Consiglio direttivo per il loro impegno incessante e la loro visione. Il loro lavoro ha portato a…
Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno: dal 2 all’8 dicembre 2024, l’Allianz Cloud ospiterà il Milano Premier Padel P1, una settimana di grande sport e spettacolo con i migliori giocatori di padel al mondo. Dopo il successo delle edizioni precedenti, il Milano Premier Padel torna a confermare il suo status di appuntamento irrinunciabile nel panorama sportivo internazionale per il terzo anno consecutivo. Questo evento non è solo una celebrazione dell’eccellenza sportiva, ma sarà anche un’occasione imperdibile per vivere l’emozione di uno sport in continua crescita, che sta conquistando sempre più appassionati. Se hai meno…
Ieri, a San Siro, abbiamo consegnato il prestigioso Premio Giulio Campanati all’arbitro francese François Letexier, giudicato il miglior direttore di gara di Euro 2024. Letexier ha diretto la finale tra Spagna e Inghilterra, diventando il più giovane arbitro nella storia a raggiungere questo traguardo nella competizione continentale. Il Premio Giulio Campanati celebra l’eccellenza e la dedizione degli arbitri in memoria di Giulio Campanati, icona dell’arbitraggio internazionale e figura chiave dell’AIA e della UEFA. L’arbitro, il “23° uomo in campo,” è una figura imprescindibile nello sport, sia ai massimi livelli che nelle categorie di base. Con il suo impegno e la…
- 1
- 2
- 3
- …
- 18
- Successivo »