Mancano poche ore a un nuovo appuntamento con la storia per le Azzurre, che si giocano, contro l’Inghilterra, l’accesso alla finale di UEFA Women’s Euro 2025. Come città, abbiamo lavorato per aprire sempre più spazi al calcio femminile. Dal 25 novembre 2023, l’Arena Civica è diventata la casa ufficiale dell’Inter Women. Il Milan Femminile prosegue il suo percorso al centro sportivo Vismara, ma l’Arena resta uno spazio aperto e disponibile anche per le rossonere, simbolo di un’ospitalità sportiva inclusiva e lungimirante. Un altro momento simbolico è arrivato a dicembre 2023, quando lo stadio San Siro ha ospitato il primo storico…
Dopo due anni di sogni, progettazione, incontri e tanto lavoro condiviso, è tempo di celebrare il percorso di Baroni85, un centro polifunzionale che rappresenta oggi un vero e proprio laboratorio di opportunità e partecipazione per le nuove generazioni. Situato nel cuore del quartiere Gratosoglio, Baroni85 si estende su 1600 mq e nasce dalla cogestione tra il Comune di Milano e numerose realtà del Terzo Settore, con ActionAid Italia come ente capofila. Il progetto è frutto di una visione condivisa che mette al centro i giovani, offrendo loro spazi, strumenti e fiducia. Baroni85 è infatti molto più di un centro giovanile:…
Per la terza volta nella storia, Milano ospiterà il più importante evento internazionale di canoa velocità e paracanoa. Saranno 60 le nazioni in gara e oltre 1.500 persone tra atleti e staff tecnici: attesi tutti i grandi protagonisti della disciplina, dalle medaglie olimpiche di Parigi e Tokyo ai campioni europei e mondiali in carica. Un’edizione speciale, all’insegna dell’inclusione, della sostenibilità e dello sport di altissimo livello. Sarà infatti il primo Mondiale “green” nella storia della canoa internazionale, grazie al progetto europeo Erasmus+ DECK. Un innovativo protocollo ambientale, sviluppato da FICK in collaborazione con ICF, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa…
A Milano c’è un festival che non assomiglia a nessun altro. Non ha un solo palco, non ha un solo pubblico, e non si lascia racchiudere in uno spazio preciso. Si chiama Piano City Milano, ma è molto più di un evento musicale: è un movimento culturale, una trasformazione collettiva che, nota dopo nota, ha contribuito a riscrivere il paesaggio sonoro e simbolico della città. Nato in un momento in cui Milano cominciava a cambiare pelle, il festival ha accompagnato, e in parte ispirato, quella rinascita culturale che oggi fa della metropoli lombarda uno dei centri più vivaci d’Europa. Un…
Lo sport a Milano è molto più di una competizione: è un’infrastruttura sociale, educativa e culturale che ogni giorno coinvolge migliaia di persone, genera relazioni, costruisce legami. A raccontarlo sono i numeri del bilancio sociale del Comitato CSI Milano, che restituiscono l’immagine di una città dove lo sport è davvero per tutti e ovunque. Milano conta oggi 181 società sportive affiliate al CSI, praticamente una ogni chilometro quadrato. Una rete capillare che ha permesso a oltre 5.000 squadre di partecipare ai campionati durante l’anno, per un totale impressionante di 31.715 partite disputate. Ma lo sport non si esaurisce nel gioco:…
Niente cronometro, niente podi, niente classifiche. Solo la strada, la bicicletta e il piacere di attraversare paesaggi straordinari. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte per The Great Ride 2025, l’avventura in bikepacking che dall’11 al 13 settembre condurrà ciclisti e appassionati da Milano a Cortina d’Ampezzo, lungo un itinerario che celebra i territori protagonisti dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026. The Great Ride non è una corsa, ma un’esperienza. Lontana dallo spirito competitivo delle gare tradizionali, l’iniziativa punta tutto sulla libertà, sull’esplorazione e sul contatto con il paesaggio. Ogni partecipante potrà scegliere il proprio ritmo, fermarsi dove vuole, immergersi nelle…
A Milano cresce una rete solida per uno sport sempre più accessibile a tutti. In vista dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026, il Comune di Milano lancia Generazione Sport e Fuori Campo, due iniziative per costruire una legacy olimpica duratura, all’insegna dell’inclusione, dell’educazione e del benessere. I progetti nascono grazie a una solida rete di realtà pubbliche, private e del terzo settore impegnate da anni nel mondo dello sport e dell’educazione. L’obiettivo è quello di offrire opportunità sportive ai giovani in situazione di vulnerabilità educativa e di contrastare l’abbandono della pratica sportiva, anche fornendo strumenti formativi aggiornati alle società…
È ufficialmente iniziato il Glitch Camp 2025! Insieme alla Milano Design Week, prende il via la seconda edizione del primo campeggio urbano gratuito promosso da IED Milano, dedicato a studentesse e studenti da tutto il mondo. Da oggi fino al 13 aprile, oltre 400 ragazze e ragazzi alloggeranno gratuitamente nel cuore della città, al Centro Sportivo Enrico Cappelli, per vivere da protagonisti l’energia della Design Week. Dopo il grande successo dello scorso anno, insieme allo IED Milano e Milanosport abbiamo raddoppiato il numero di tende e arricchito l’esperienza con workshop, talk, eventi e momenti di condivisione. Una bellissima avventura urbana…
Sui 42,195 km della maratona hanno brillato Leonard Langat, primo al traguardo in 2h08:38, e Shure Demise Ware, che con 2h23:31 firma il miglior crono femminile dell’anno in Italia. I numeri parlano chiaro: 10.250 runner iscritti, 56% provenienti dall’estero, da ben 106 nazioni, 1.200 partenti solo da Milano. Lombardia, Piemonte e Puglia le regioni italiane più rappresentate. Con la UniCredit Relay Marathon, lo sport si è fatto ancora una volta strumento di solidarietà: 4.000 staffette, 16.000 runner, 103 charity coinvolte e una raccolta fondi che punta a superare i 2 milioni di euro su Rete del Dono. Anche la partecipazione…
Il 6 aprile, a dieci mesi esatto da Milano Cortina 2026, torna la Wizz Air Milano Marathon, una delle maratone più veloci e partecipate al mondo. Ci aspettiamo 10.000 runner, il 55% dei quali provenienti dall’estero. La partenza e l’arrivo saranno in Piazza Duomo, con un percorso ad anello di 42,195 km che attraversa il cuore della città. È sempre più importante anche il Charity Program, con la UniCredit Relay Marathon che coinvolgerà 103 Organizzazioni Non Profit, con un obiettivo ambizioso: 2 milioni di euro raccolti per progetti concreti. Il giorno prima, sabato 5 aprile, la corsa diventa festa per…
- 1
- 2
- 3
- …
- 19
- Successivo »