NUOVA ARENA SANTA GIULIA

10 Marzo 2022

CTS Eventim, in collaborazione con la società internazionale di ingegneria Arup, ha affidato all’architetto David Chipperfield la progettazione della nuova arena di Milano Santa Giulia, nuovo quartiere della città attualmente sottoposto ad una riqualificazione. L’arena è stata designata per ospitare le gare di hockey maschile in occasione dei giochi di Milano Cortina 2026, accoglierà fino a 16.000 persone e la piazza antistante offrirà oltre 10.000 metri quadri di spazio outdoor per eventi all’aperto. L’impianto, subito dopo le Olimpiadi, inizierà ad ospitare concerti ed eventi sportivi e la convenzione con il Comune di Milano prevederà giornate gratuite a favore della cittadinanza…

CDA VILLAPIZZONE

10 Marzo 2022

Un bel momento di confronto con la Presidenza e la Segreteria del CDA Villapizzone, uno dei 107 concessionari del Comune di Milano. Il caro energia è solo uno dei problemi che i concessionari devono affrontare in questo momento: in più, questa ulteriore difficoltà è emersa in coda ai due anni più tosti di sempre per l’attività sportiva, che si è imbattuta in restrizioni difficilmente compatibili con la sua natura. Se ci fosse una soluzione lineare l’avremmo già trovata, e dietro la parola “sostegni” c’è sempre tanta complessità, soprattutto in un momento in cui sono moltissime le attività che ne hanno…

I CAMPUS DEL COMITATO ITALIANO PARALIMPICO

4 Marzo 2022

Il Comitato Italiano Paralimpico, nell’intento di avvicinare nuovi atleti di età compresa tra i 6 e i 25 anni alle discipline sportive paralimpiche, intende organizzare, nel periodo giugno – luglio 2022, 4 Campus Multidisciplinari sul territorio nazionale, rivolti a giovani con disabilità fisiche, intellettivo relazionali e sensoriali, che si terranno rispettivamente a Lignano Sabbiadoro presso il “Bella Italia & EFA Village”, a Roma presso il “Centro di Preparazione Paralimpica Tre Fontane” e presso il Centro Federale F.I.B Bocciodromo in collaborazione con la Federazione Italiana di Bocce, a Bari presso il “Centro Universitario e Sportivo” e a Messina presso la “Cittadella…

EMERGENZA UCRAINA

1 Marzo 2022

Il Comune sta provando a fronteggiare l’emergenza umanitaria, conseguenza della guerra in Ucraina, nel miglior modo possibile. La priorità è quella di supportare le famiglie dei circa 8mila cittadini milanesi di origine ucraina e tutti i profughi che dovessero arrivare in città in fuga dal Paese. Il Consolato ucraino ha attivato un ufficio per raccogliere le segnalazioni di tutte le persone provenienti dall’Ucraina arrivate a Milano, in modo da raccordare i servizi di accoglienza con la Prefettura e il Comune, e la segnalazione alle autorità preposte. L’indirizzo mail a cui segnalare gli arrivi è milanoconsolato1@gmail.com. La comunicazione deve essere corredata…

PROTOCOLLO DI INTESA TRA COMUNE DI MILANO E UNIVERSITA’ DEGLI STUDI

1 Marzo 2022

Buone notizie per il Saini: il Comune di Milano e l’Università degli Studi hanno sottoscritto un protocollo di intesa finalizzato alla valorizzazione, riqualificazione e gestione con fondi pubblici del Centro Sportivo di proprietà comunale Saini sito in via Corelli 136. Il protocollo prevede la ristrutturazione completa del centro con un investimento, a carico dell’Ateneo, pari a circa 36 milioni di euro, e la gestione per oltre 50 anni gratuita a carico dell’Università degli Studi di Milano, che decorrerà dal 2025. L’impianto sportivo, tra i più grandi di proprietà del Comune, progettato e costruito dal CONI a partire dal 1971, è gestito dal…

IMPOSSIBLE IS NOTHING

25 Febbraio 2022

Ieri sera, grazie ad Adidas e Carlotta Vagnoli, abbiamo acceso Parco Ravizza: il parco è luogo di aggregazione per eccellenza e merita di essere vissuto a qualsiasi ora. L’idea nasce per rendere il parco un luogo più popolato e sicuro per chiunque voglia utilizzarlo. Inclusività e libertà individuale sono i temi cardini di questa iniziativa molto innovativa. L’iniziativa non si pone come soluzione al grande tema della sicurezza a Milano, ma dobbiamo essere consapevoli che nessuna politica attiva sarà mai sufficiente a fronteggiare il tema della sicurezza, e che forze dell’ordine e illuminazione non basteranno mai, se non si cambia…

BEBE VIO ACADEMY

18 Febbraio 2022

Alcune idee hanno cambiato il mondo, altre lo faranno e penso che la Bebe Vio Academy sarà tra queste. Oggi ho avuto il grande privilegio di conoscere questa realtà, progetto innovativo e riformista gestito dall’Associazione art4sport Onlus che ha come obiettivo nodale quello di rendere lo sport inclusivo ed accessibile a tutti. Al centro sportivo Iseo, gestito da Milanosport, tutti i ragazzi in età compresa tra i 6 e i 18 anni, hanno l’opportunità di potersi cimentare in cinque diversi sport paralimpici: atletica, calcio amputati, sitting volley, scherma e basket in carrozzina. La caratteristica significativa del progetto è il programma pluriennale di attività multi-sportive che l’Academy rivolge a giovani con e senza disabilità fisiche. “Insieme” è la parola chiave del progetto perché integrazione e accettazione…

PALASHARP E LIDO

15 Febbraio 2022

È appena finita un’importante commissione con il Municipio 8. Continua la proficua collaborazione tra pubblico e privato per l’ammodernamento degli impianti sportivi milanesi, grazie al rodato modello del partenariato pubblico privato (PPP): una soluzione all’avanguardia, in linea con la vocazione internazionale della nostra città. Un po’ di aggiornamenti: al Palasharp il progetto prevede il ripristino e l’adeguamento della struttura in modo che l’impianto possa essere utilizzato sia per l’attività sportiva agonistica sia per il pubblico spettacolo. Saranno realizzati due ampliamenti: uno rivolto a uffici e servizi del personale, l’altro dedicato alle squadre che parteciperanno alle attività sportive. Inoltre sono state…

COPPA DEL MONDO 

11 Febbraio 2022

La Coppa del Mondo come non l’avete mai vista: in foto il modello in gesso realizzato da Silvio Gazzaniga, esattamente 50 anni fa. Grazie Tomaso Bonazzi e Giorgio Gazzaniga per avermela portata!

FIERA DEL CICLOTURISMO

9 Febbraio 2022

Milano ospiterà la prima Fiera del Cicloturismo in Italia: si svolgerà il 12 e il 13 marzo alla Fabbrica del Vapore e l’ingresso sarà gratuito, basterà semplicemente registrarsi online sul loro sito. Le informazioni complete e il programma nei dettagli sono a disposizione sul sito ufficiale dell’evento, che invitiamo tutti i nostri lettori a visitare: www.fieradelcicloturismo.it La Fiera si propone come momento di incontro tra gli operatori del settore e il pubblico che mai come in questo momento storico è alla ricerca di immersione nella natura vivendo appieno il territorio, la sua cultura e le sue tradizioni, per ascoltare racconti di…