Draghi aveva giustamente preteso una fiducia “non di facciata”, dopo che il Paese ha sostenuto il suo sforzo riformatore: solo la classe politica nazionale non ha saputo mostrarsi all’altezza. Alcune forze politiche, ossessionate dai sondaggi e dalla difesa di specifiche categorie, hanno anteposto le proprie esigenze particolari al Paese, liquidando la guida più autorevole, un Premier che era un punto di riferimento di caratura internazionale. Non era proprio il momento di preoccuparsi dei sondaggi: era il momento di portare in salvo il Paese. La politica non può essere solamente ricerca forsennata del consenso, altrimenti smette di essere politica e diventa…
Parlando di turismo, nel giugno 2022 siamo sostanzialmente tornati ai numeri del 2019, con 628.759 arrivi registrati contro i 638.600 arrivi del giugno 2019. Parliamo del -2% in meno rispetto al pre-pandemia. Sono numeri incredibili: se ce li avessero raccontati solo qualche mese fa, probabilmente non ci avremmo creduto.Il Salone del Mobile e il Milano Monza Motor Show hanno fatto la differenza, anche se ancora una volta il più importante valore aggiunto è stata la straordinaria capacità di reazione dei milanesi. Andiamo avanti, in pieno spirito meneghino.
La Frecciarossa Milano Jumping Cup è tornata in scena nel Teatro del Cavallo dell‘Ippodromo di San Siro e lo fa, per la prima volta, in presenza di pubblico a distanza di un anno dal Concorso di esordio, con una stella in più e una squadra organizzatrice che sintetizza le migliori eccellenze dello sport italiano, inteso nel senso più ampio del termine. Oltre a Snaitech Spa, gli organizzatori originari, padroni di casa all’Ippodromo di San Siro e motore trainante dell’ippica italiana, sale a bordo per la Grande Avventura Equestre milanese RCS Sport – RCS Sports & Events, player tra i più…
Assolombarda e Milano&Partners hanno presentato ieri la seconda edizione di “Your Next Milano”, un’analisi annuale sull’attrattività e la competitività della città, che fa anche il punto sulle prospettive dell’economia e del lavoro nel confronto con altre aree urbane globali. L’analisi è stata portata avanti tramite tre variabili chiave: percezione, attrattività ed economia. Grazie al Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, a Carlo Ratti (architetto e direttore del “Senseable City Lab” del MIT), a Gianmario Verona (rettore Università Bocconi), a Manfredi Catella (founder & chief cxecutive officer Coima), a Monica Poggio (amministratore Delegato Bayer), a Stefano Rebattoni (amministratore delegato IBM Italia) e…
Mancano 100 giorni al ritorno del grande basket in Italia, dopo 31 anni: l’ultima volta era a Roma, questa volta il basket ha scelto Milano. Ne abbiamo fatto una missione: da qui ai Giochi Olimpici la nostra città deve puntare ad ospitare tutti i grandi eventi sportivi che è materialmente possibile ospitare, ed iniziare così ad affermarsi anche come capitale dello Sport. Sarà una grande festa, che avrà uno dei suoi centri proprio in piazza Duomo, ove verrà allestita la Fan Zone, che permetterà sia ai milanesi sia ai tanti turisti che arriveranno da tutta Europa di mescolarsi e di…
Nel Parco Lambro di Milano, da ieri, c’è un sentiero intitolato a Walter Bonatti, uno dei più grandi alpinisti italiani. Un evento che ha visto la partecipazione speciale di Reinhold Messner, insieme al CAI Milano e ANA Milano. L’occasione di questa iniziativa è il recente decennale (settembre 2021) dalla scomparsa di Walter Bonatti, leggendaria figura dell’alpinismo internazionale, lombardo di nascita ma anche milanese d’adozione quando, abbandonata l’attività dell’alpinismo estremo, si dedicò con grande professionalità al reportage esplorativo nelle terre più estreme del mondo. Su proposta di Aldo Faleri di OCSALP-Osservatorio Culture e Sport Alpini è stato ideato e realizzato al Parco Lambro questo “sentiero urbano” a…
I Campionati Italiani Allievi di Atletica, che si sono svolti presso l’Arena Civica, si chiudono oggi. Con questo evento, l’Arena ha finalmente riaperto a un evento di grande spessore a seguito di importanti interventi sulla sua struttura, tra i quali l’eliminazione delle barriere architettoniche della struttura muraria e l’introduzione su piste e pedane di modifiche funzionali anche all’attività paralimpica. Complimenti a tutti, grazie alla Federazione Italiana di Atletica per la fiducia, ad Atletica Lombardia e Atletica Milano per l’organizzazione e il coordinamento sul territorio, e ora in bocca al lupo per gli Europei under18 di Gerusalemme.
Oggi a livello nazionale è stato confermato ciò che a Milano sosteniamo da tempo: sport e turismo sono un binomio formidabile. Puntare sulle grandi manifestazioni sportive vuol dire allo stesso tempo rilanciare con forza il turismo nel nostro Paese. Ministero del Turismo e Comitato Olimpico Nazionale Italiano hanno sottoscritto oggi un importante protocollo di intesa presso il CONI. Si tratta del primo mattoncino di una preziosa collaborazione, che ha come obiettivo dichiarato la massima valorizzazione anche turistica dei Giochi Olimpici del 2026. Non posso che condividere le parole del Presidente Malagò, quando afferma che non è certo un caso che…
I dati sul turismo sono ottimi anche questo mese: nel maggio 2022, a Milano sono stati registrati 626.742 arrivi. Nel maggio 2019 erano stati 648.489. Milano, dopo il Covid, si è fatta trovare pronta, la voglia di ripartire è tanta e soprattutto questi dati confermano il ruolo di leader nel turismo della nostra città a livello strutturale: ora possiamo affermare che il 2019 non è stato solo un caso isolato. Per intenderci: nel maggio 2020 gli arrivi erano stati 15.931, nel maggio 2021, 172.925. Oggi torniamo a viaggiare su ben altri numeri.
L’IMEX di Francoforte è la manifestazione MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions) più accreditata in Europa. Lì, qualche giorno fa, ho presentato le nostre politiche sul turismo al “Policy Forum”, un momento di incontro e scambio tra rappresentanti politici locali, leader e funzionari governativi provenienti da tutto il mondo. Milano è una destinazione ideale per grandi eventi e congressi. Per questo è così importante l’esistenza del Convention Bureau in seno a Milano&Partners, che permette alla città di avere una regia con tutti gli attori del territorio per competere sul mercato internazionale dei grandi eventi e congressi. La partecipazione di Milano…
- « Precedente
- 1
- …
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- …
- 18
- Successivo »